In un mondo in costante trasformazione è sempre più difficile conservare usanze e rituali. Identità e senso d’appartenenza tendono a svanire nella società contemporanea. C’è però chi s’oppone a queste minacce e vive la spiritualità come parte fondante della propria cultura: le minoranze continuano a custodire le loro tradizioni di pellegrinaggio. La nostra società mette a rischio identità e senso d’appartenenza.
In un mondo in costante trasformazione, vi è ancora chi non rinuncia alla propria identità, mantenendo vive usanze e rituali: diverse sono le minoranze che vivono la spiritualità come parte fondante della loro cultura e che custodiscono ad oggi le loro tradizioni di pellegrinaggio.
Si parla la stessa lingua, nello spirito e nel cuore. Tre luoghi, tre minoranze, unite dallo stesso credo: vivere la dimensione spirituale, come individui e come parte di una comunità. Si parla la stessa lingua, nello spirito e nel cuore. Tre luoghi, tre minoranze, una passione comune: esperire sé stessi come individui e come comunità quale parte di una spiritualità profondamente radicata.
Prima messa in onda: 7 giugno 2025 Rai Alto Adige
Autrice: Lydia Gasperini
Riprese: Agostino Fuscaldo