Gli Irish traveller sono i protagonisti di questo servizio di Minoranze nel mondo. Chi sono esattamente? Erano - e in …
»approfondisci
Survival International a Berlino
Siamo a Berlino, dove nel 1969 fu fondata l'associazione Survival International, nata per dare voce e difendere le popolazioni indigene …
»approfondisci
Karin, nuotatrice armena con una disabilità fisica in Turchia
Andiamo in Turchia per conoscere Karin, nuotatrice armena con una disabilità fisica, diventata modello grazie alla sua forza e alla …
»approfondisci
GO! 2025 capitale europea della cultura transfrontaliera Nova Gorica – Gorizia
GO! 2025 è il titolo ufficiale della prima capitale europea della cultura transfrontaliera, vale a dire Nova Gorica – Gorizia. …
»approfondisci
La Comunità Peruviana in Val Gardena
Non necessariamente i movimenti migratori sono su vasta scala. Alcuni cominciano con lo spostamento di piccoli gruppi, famiglie che poi …
»approfondisci
La minoranza ebraica a Casablanca
Questo servizio di minoranze nel mondo ci porta sulla costa dell’Oceano Atlantico, nella città più grande del Marocco, affascinante e …
»approfondisci
I Femminielli a Napoli raccontati da Luciano Ferrara
Siamo a Napoli per una chiacchierata con Luciano Ferrara. Per diversi decenni ha ritratto i “femminielli”, le cui origini risalgono …
»approfondisci
Le lingue minoritarie al Parlamento europeo
Minoranze nel mondo ci porta a Bruxelles: Quali lingue si parlano al Parlamento europeo? E quale status hanno le lingue …
»approfondisci
Minoranze nel mondo è in Alto Adige per conoscere Il progetto pilota “Orientamento 16+” che nasce per sostenere e accompagnare …
»approfondisci
I Tabarchini in Sardegna
Questo servizio di Minoranze nel Mondo ci porta nel cuore delle acque del Mediterraneo. Al largo della costa sudoccidentale della …
»approfondisci
La comunità Russa in Finlandia
Siamo in Finlandia, per incontrare un’altra minoranza linguistica, quella russa. Come stanno influendo sulla comunità russa in Finlandia la guerra …
»approfondisci
La comunità arbereshe di Villa Badessa
Siamo in Abruzzo, in provincia di Pescara, nella piccola località di Villa Badessa, per conoscere una tra le tante comunità …
»approfondisci
Barga, la città più scozzese dell'Italia
Siamo in Toscana. in provincia di Lucca e più precisamente a Barga, la città più scozzese del nostro Paese. E’ …
»approfondisci
Le minoranze in Francia - Infografica
La Francia, - la “gran nasión” parla ufficialmente solo UNA lingua. L’articolo 2 della Costituzione recita: “la lingua della Repubblica …
»approfondisci
La Francia e le sue minoranze
Fino agli anni '50, i dialetti o lingue regionali erano ancora parlate in tutta la Francia, soprattutto nelle zone rurali. …
»approfondisci
Isle of Man
Un’antica leggenda vuole che l'isola sia stata formata dal gigante irlandese Fionn mac Cumhaill durante una battaglia a distanza col …
»approfondisci
Irone - il villaggio fantasma
Un paese medievale, abbandonato nel 17.mo secolo a causa di un’epidemia di peste. Da qui l’origine del nome Villaggio Fantasma …
»approfondisci
L'isola linguistica Walser di Rimella
"Minoranze nel Mondo" è andata alla scoperta dell'isola linguistica Walser di Rimella, un pittoresco borgo medievale della Val Mastallone in …
»approfondisci
La Frisia e la lingua Frisone
la Frisia. Due coordinate in più non guastano per inquadrare la nostra destinazione. Siamo nel nord dell’Europa in particolare nel …
»approfondisci
SUPERFICIE 1:1: la Corsica è la terza isola per dimensioni nel Mar Mediterraneo occidentale e con 8.680 km² è solo …
»approfondisci
Ritratto
Keller Editore
É vicina all’importante traguardo dei vent’anni la casa editrice indipendente che porta il nome del suo fondatore, Roberto Keller, roveretano, …
»approfondisci
Ikaria - l'isola della longevità
Se esistesse l’elisir di lunga vita, molti di noi farebbero carte false per scoprirne la misteriosa pozione! Gli abitanti di …
»approfondisci
Corsica
Questo reportage ci porta sul confine tedesco-danese, nello Schleswig Holstein.
»approfondisci
Piana degli Albanesi
La vasta comunità “arberesh” che vive da secoli in Sicilia nella cosiddetta “Piana degli Albanesi”.
da minoranze nel mondo 02/2021 - messa in onda: 26.03.2022 - Rai Alto Adige
Servizio: Martin Hanni
Traduzione: Barbara Gambino
Riprese: Agostino Fuscaldo
»approfondisci
La vivace comunità dei sordomuti in Alto Adige
La vivace comunità dei sordomuti in Alto Adige è molto attiva per il riconoscimento dei propri diritti.
dalla puntata di …
»approfondisci